L’associazione Amici della Musica del Lagonegrese, fondata nel 1975, opera nel territorio di Lagonegro e zone limitrofe attivandosi nella promozione della cultura musicale con l’organizzazione di concerti, corsi di alto perfezionamento, concorsi, mostre e convegni.

Il costante sostegno, da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’attività dell’associazione è indice della comunanza di intenti e nel perseguimento dei medesimi obiettivi. In particolare gli elementi artistici che si ritengono qualificanti e che sono al contempo comuni agli scopi perseguiti dall’Amministrazione sono:
Proporre un’offerta che abbia carattere di pluralità e che offra diversi punti di vista per l’interpretazione degli eventi musicali proposti, attingendo a diversi codici comunicativi, prediligendo progetti innovativi del linguaggio musicale.
Assicurare il rispetto della qualità, coinvolgendo personale artistico di comprovate capacità, basandosi non su elementi legati alla notorietà o all’inserimento nei circuiti delle agenzie più rinomate ma su oggettivi dati inerenti la coerenza e il grado di innovazione dei progetti.
Rendere fruibili spettacoli di qualità portandoli ad un pubblico non raggiunto dalle direttrici nazionali di distribuzione dello spettacolo dal vivo, contribuendo alla formazione del pubblico stesso.
Contribuire alla valorizzare di siti di particolare interesse storico – architettonico scegliendoli come sedi per la realizzazione dei concerti.
Valorizzare la formazione e l’attività di giovani artisti italiani e stranieri.
Tessere relazioni con enti pubblici e privati per il reperimento delle risorse da affiancare al contributo del Ministero.

Lo staff dell’associazione ha visto nel corso della sua quarantennale storia la conferma dell’impegno dei suoi fondatori il M° Pino Racioppi e l’ Arch.to Antonio Brigante, a cui si sono affiancati negli anni nuovi soggetti formatisi nell’ambito stesso delle attività dell’associazione come i musicisti Angela Falabella, Pietro Cantisani, Francesco Langone e la dott.ssa Elisabetta Brigante. Gli stessi si sono affiancati al gruppo fondatore, avvicendandosi in alcune cariche.
L’organizzazione si avvale del supporto del sito internet e di pagine specifiche sugli attuali social network. Sarà presente inoltre pubblicità su riviste di settore e su network specializzati nonché sulla stampa locale e nazionale.
La volontà di estendere il raggio d’azione da Lagonegro a tutto il comprensorio al fine di raggiungere un sempre più vasto e variegato pubblico ha favorito la collaborazione con altri soggetti operanti nel campo della promozione culturale come l’ ”associazione flautisti italiani”, il “Centro Studi Musicali del Vallo di Diano”, gli assessorati alla cultura della Regione Basilicata e dei comuni di Lagonegro, Maratea, Latronico, Castelluccio, Padula, Sant’Arsenio, Polla, solo per citarne alcune.